
una scatola di ceci
uno spicchio d'aglio
olio d'oliva
prezzemolo
semi di sesamo
peperoncino in polvere
sale
Insaporire l'aglio e i semi di sesamo con l'olio d'oliva in una pentola antiaderente e subito dopo aggiungere i ceci, che possono essere sia di quelli in scatola, sia quelli essiccati (in questo caso possono essere cucinati solo dopo averli messi in ammollo per 10/12 ore). Cuocere il tutto fino a quando i ceci diventano morbidi, coprendoli costantemente con dell'acqua calda o, se disponibile, del brodo vegetale, in modo che non si attacchino alla pentola. Se si usano i ceci essiccati il tempo di cottura aumenta, quindi potreste anche scegliere di usare la pentola a pressione.
A cottura terminata aggiungere il prezzemolo e il peperoncino secondo i gusti e frullare il tutto. Se necessario, aggiungere ancora acqua o brodo e dell'altro olio, in modo da ottenere una consistenza cremosa.
Per una migliore presentazione in tavola, guarnire l'hummus con i semi di sesamo.
Può essere un ottimo accompagnamento per polpette di carne o i buonissimi felafel, che spero di presentarvi al più presto...
Oi tudo bem?!
RispondiEliminaSou uma brasileira que gosta muito da cultura italiana e também árabe, mesmo porque sou de origem iltaliana e convivo com pessoas árabes e libanesas. Adorei o seu blog.
Se quizer me mandar um email, deixo para ti o meu é ezugolaro@gmail.com.
beijos de uma brasileira que adora fazer novos
amigos.
Cara brasileira,
RispondiEliminasono molto contenta che ti piacca il mio neonato blog! spero di poterti regalare delle nuove idee culinarie e di incontrarti di nuovo presto tra una ricetta e l'altra... ciao!