Non mi sembra vero, sono arrivate, finalmente Salento, sapori, profumi, colori, caldo... questo non tanto devo ammettere. Di solito in questa stagione si muore, ma quest'anno, invece, poco sole, poco caldo, poco mare... ma tanta cucina!
Uno dei ricordi più forti del mio palato lo devo ai peperoni verdi lunghi della zia Lina. A Trento non si vedono spesso (io li ho piantati nell'orto però!!!) e quindi appena arrivo qui me ne cucino sempre a quintali. Si possono cucinare in mille modi, fritti sono la fine del mondo!



Questa ricetta è proprio speciale. Ci vuole un po' per cucinarla, ma ne vale la pena.
Dovete procurarvi:
un chilo di peperoni verdi lunghi
due spicchi d'aglio
pomodorini freschi (3/4 per un chilo di peperoni)
due cucchiai di capperi sotto sale
pane grattato
olio d'oliva
aceto
sale
Lavate per bene i peperoni e fateli grigliare in forno, disposti in una teglia bella larga, per 15 minuti circa. Quando sono ben rosolati, raffreddateli e togliete per bene la pelle e i semi che si nascondo all'interno. Attenzione a non fare questa operazione sotto l'acqua, altrimenti fate andare via tutto il sapore!
Nel frattempo, in una pentola abbastanza capiente, fate rosolare l'aglio con l'olio d'oliva e aggiungete, quando pronti, i peperoni tagliati in piccole striscioline.
Fate insaporire per bene e abbassare la fiamma. A questo punto potete aggiungere il pan grattato fino ad asciugare tutto il liquido della pentola. Unite quindi i capperi e una buttate una spruzzata di aceto a fine cottura.

Mescolate per bene e lasciate raffreddare. Si mangiano freddi. Soprattutto il giorno dopo, sono ancora più buoni!
Ciao, sto provando a fare la tua ricetta con i peperoni lunghi verdi, ma a che punto bisogna mettere i pomodori freschi? Prima del pane grattato?
RispondiEliminaMi sembra che questa parte manca.....
Grazie
caro anonimo, hai ragione. è colpa del fatto che io i pomodori non li mangio poco, sebbene molte delle mie ricette parlino spesso di loro... i pomodori li puoi aggiungere alla fine, assieme al pan grattato e ai capperi. Ma puoi anche decidere di non metterli, sono buoninssimi anche senza! a presto!
RispondiEliminaCiao, grazie per questa ricetta. Ho un cestino pieno di peperoni e non sapevo come preprarli. Spero piacciano anche al mio ragazzo, che coi peperoni non va molto d'accordo!
RispondiEliminaE se i pomodori si mettessero all'inizio?
RispondiEliminaE se i pomodori si mettessero all'inizio?
RispondiEliminae se mia nonna avesse le ruote?... :-)
RispondiElimina