Sono andata nell'orto, ho raccolto cipolla, insalata, menta e i primi due cetrioli della stagione. In frigo, per fortuna, gli altri ingredienti c'erano già...
L'INSALATA
Ho lavato per bene l'insalata e spezzettarla con le mani. Aggiunto dei pomodorini cigliegino tagliati in piccoli spicchi e ben scolati, la feta, tagliata anche questa in piccoli quadratini o, ancora meglio, sbriciolata con le dita e, infine, la cipolla e il cetriolo affettati finemente. Per ultime, le olive verdi.

LA SALSA AL CETRIOLO
Probabilmente la mia amica greca, adesso che legge gli ingredienti di questa salsa, che io non ho chiamato con il suo vero nome, ma che in Grecia chiamano invece Tzasiki, avrà sicuramente qualcosa da ridire, probabilmente della ricetta originale avrò dimenticato qualcosa di importante, ma vi assicuro che anche il mio esperimento è riuscito molto bene.

A un vasetto di yogurt greco ho aggiunto un cetriolo, una presa di sale, la menta fresca dell'orto e una spolverata di pepe. Frullato tutto assieme e cosparso sull'insalata. Me lo sarei divorato tutto a cucchiaiate se fosse stato per me. Era davvero fresco e speciale.
Secondo me si può aggiungere anche su altri piatti... delle polpette forse? Devo provare...
ottima l'insalata greca. sono certo che l'esperimento-salsa è riuscito perfettamente
RispondiEliminadovrò sicuramente rifarla. sicuramente sono stati anche i sapori dell'orto a dare quel sapore così fresco...
RispondiEliminaComplimenti per il tuo blog che scopro oggi, cercando ricette di polpette di miglio.
RispondiEliminadella tzaziki ti sei solo scordata l'aglio! ma come dici tu, cmq la salsa che hai preparato ha tutti gli elementi per essere deliziosa!
Maribel