
Care Vittoria, Chiara e chiunque si sia lamentato come me per la mia latitanza. Eccovi accontentate: questa ricetta e tutta per voi!
Lo so che è un po' che non compaio online (un bel po' in effetti!), ma per me la cucina è ispirazione e fantasia e in questi ultimi mesi... diciamo che mi sono un po' mancate. Non vi spiegherò in questo momento il perchè, ma forse, per ora, vi è sufficiente sapere che adesso la voglia di scrivere è tornata.
Ammetto che sono rimasta molto stupita (positivamente) dalle "lamentele" dei miei lettori nascosti. I commenti alle mie ricette non sono mai molti e quindi non pensavo di avere un pubblico così numeroso. Mi ha fatto molto piacere scoprirlo e di sicuro è anche e soprattutto per questo che sono tornata. Quindi amici timidi e taciturni, venite allo scoperto e parlate con me, lasciate qualche commento, un vostro pensiero o solamente un veloce saluto!
Vi piacciono le melanzane? Leggete qui cosa ci potete "combinare"...
Questa è una ricetta rivisitata del numero di luglio-agosto 2009 di CucinaNaturale. Rivisitata perchè al posto dei ceci, che ovviamente non avevo (mi manca sempre qualcosa!), io ci ho messo la ricotta. Ma sono certa che è da provare anche con i ceci!
Procuratevi (per 4 perone):
1 melanzana lunga e bella soda
1 zucchina
200 gr ricotta fresca
1 limone piccolo e non trattato
1 mazzetto di erba cipollina - per fortuna io ne ho due piante, perchè una si è riempita tutta di pidocchi :(
1 cucchiaio di coriandolo
olio evo
sale
origano secco
Tagliate la zucchina a cubetti e cuocetela al vapore per 7 minuti circa. Conditela quindi con l'olio, il sale, l'origano e unitela alla ricotta, mescolando per bene tutto quanto. Mentre la lasciate raffreddare, tagliate la melanzana per lungo e grigliate per bene ogni fetta.
Grattuggiate poi la buccia del limone e aggiungetela al composto di zucchina e ricotta. Aggiungete il coriandolo e ancora un po' di olio e sale, se necessari. Mescolate ancora e frullate tutto assieme.
Prenedete infine le fette di melanzane e farcitele con il composto. Avvolgetele per formare dei fagottini e chiudetele con i fili di erba cipollina.
Si possono mangiare con le mani, secondo me...
una bella ricetta estiva che potresti riproporre una sera a casa nostra, ho sempre desiderato avere una brava cuoca in casa!!;-)
RispondiEliminaVitt
Cara Vitt, che bell'invito ;)
RispondiEliminaprepara i fornelli e le pentole, che arrivo!
a presto